Rinnovabili, CNR: “Rimuovere i freni allo sviluppo”
Energia

Rinnovabili, CNR: “Rimuovere i freni allo sviluppo”

Pubblicato il nuovo Almanacco della Scienza sulla Terra

Rinnovabili, CNR: "Rimuovere i freni allo sviluppo". La crescita delle energie rinnovabili in Italia è reale, ma ancora lontana dal ritmo necessario per rispettare gli impegni climatici e ambientali. È quanto emerge dall’approfondimento curato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), pubblicato nell’Almanacco della Scienza, che analizza criticamente lo stato dell’arte della transizione energetica nazionale.

Nel 2023, la produzione di energia da fonti rinnovabili è aumentata del 15% rispetto all’anno precedente, un dato incoraggiante che però non basta: oggi queste fonti coprono il 36% del fabbisogno elettrico nazionale, mentre l’obiettivo europeo al 2030 è quello di raggiungere almeno il 72%. Un divario importante, che richiede interventi urgenti sul piano normativo, infrastrutturale e culturale. “Le energie rinnovabili non sono più una scommessa ma una necessità”, spiega Michele De Luca, dirigente di ricerca del CNR-Icar. “Servono investimenti mirati, un quadro normativo stabile e un cambio di paradigma.” 

Il CNR evidenzia come le difficoltà nel rilascio delle autorizzazioni, sia per la costruzione di nuovi impianti sia per il potenziamento di quelli esistenti, rappresentino uno dei principali ostacoli alla diffusione delle rinnovabili. A questo si aggiungono problematiche legate alla mancanza di competenze tecniche, sia tra i professionisti che nella pubblica amministrazione.

Per accelerare la transizione, il CNR sottolinea l’importanza di integrare le rinnovabili con sistemi di accumulo, reti intelligenti (smart grid), e piattaforme digitali in grado di gestire in modo efficiente la variabilità della produzione. È necessario inoltre rafforzare la pianificazione a lungo termine, semplificare le procedure e migliorare la governance multilivello. Un passaggio chiave riguarda le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che il CNR considera uno strumento strategico per coinvolgere attivamente cittadini, imprese e amministrazioni locali nella produzione e gestione dell’energia pulita. Affinché le CER possano crescere, però, è fondamentale garantire certezza normativa e accesso agli incentivi.

Crediti immagine: CNR

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.