S&P promuove Snam: il rating sale ad A- dopo l’upgrade dell’Italia
Energia

S&P promuove Snam: il rating sale ad A- dopo l’upgrade dell’Italia

Snam ottiene un nuovo riconoscimento dai mercati internazionali

Snam ottiene un nuovo riconoscimento dai mercati internazionali. L’agenzia S&P Global Ratings ha alzato il giudizio sul merito creditizio della società da BBB+ a A-, confermando il rating di breve termine A-2. La decisione, comunicata oggi, segue l’upgrade del rating sovrano dell’Italia e riflette — come spiega una nota stampa dell’azienda — “il solido merito di credito di Snam, la sua leadership nelle infrastrutture energetiche europee e un comprovato track record nelle performance operative”. La promozione rappresenta un segnale di fiducia verso il posizionamento strategico di Snam nel panorama energetico europeo e, in particolare, nel suo contributo alla sicurezza degli approvvigionamenti e alla transizione verso un sistema energetico più pulito e resiliente. La società è impegnata da anni nella realizzazione di una rete infrastrutturale paneuropea multi-molecola — ovvero in grado di trasportare non solo gas naturale, ma anche idrogeno e altri vettori energetici — per supportare un sistema energetico a basse emissioni. Il nuovo rating, spiega ancora la nota dell’azienda, conferma la solidità finanziaria e la stabilità del modello di business di Snam.

Tra i fattori che hanno inciso sull’upgrade c’è la performance operativa del 2024, definita “solida” da S&P, nonché il costante rispetto della disciplina finanziaria e la scelta di investimenti strategici. Tra questi ultimi spicca la recente acquisizione di una partecipazione del 24,99% in Vier Gas Holding (VGH), società che detiene indirettamente Open Grid Europe, il principale operatore di reti di trasporto gas in Germania. Un’operazione che, secondo S&P, rafforza ulteriormente la posizione di Snam nel contesto europeo e contribuisce alla diversificazione delle attività in mercati chiave. Sebbene il rating sia stato migliorato, S&P ha assegnato alla società un outlook negativo, motivato da una ridotta flessibilità finanziaria legata all’entità degli investimenti in corso e alla politica dei dividendi. Si tratta dunque di un richiamo alla prudenza, pur in un contesto di apprezzamento complessivo della strategia finanziaria e industriale. 

A commentare il risultato è stato Luca Passa, Chief Financial Officer di Snam: “L'upgrade ad A- riconosce le solide metriche di credito di Snam, la leadership nella transizione energetica europea e i robusti flussi di cassa garantiti dal nostro modello di business, e segue l'annuncio dell'acquisizione del 24,99% di Open Grid Europe. Questo riconoscimento riflette inoltre la nostra costante attenzione alla disciplina finanziaria e alla gestione proattiva del nostro balance sheet, che costituiscono il nostro impegno per il futuro”. Il miglioramento del rating arriva in una fase cruciale per il sistema energetico europeo, tra le sfide geopolitiche, le necessità di diversificazione delle fonti e l’accelerazione della transizione ecologica. Per Snam, questo upgrade non è soltanto una questione di numeri, ma un riconoscimento tangibile della direzione intrapresa, della visione industriale e della fiducia che il mercato sembra riporre nella capacità dell’azienda di coniugare stabilità economica e trasformazione sostenibile.

Crediti foto: Foto di Robert Owen-Wahl da Pixabay

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.