

ESG: le figure professionali necessarie per le aziende\11
L'ESG Real Estate Analyst è una figura professionale emergente nel settore immobiliare. Il suo compito principale è valutare gli asset immobiliari tenendo conto non solo dei parametri finanziari tradizionali, ma anche delle performance ambientali, sociali e di governance. Questo approccio si inserisce nel più ampio movimento della finanza sostenibile e risponde a un'esigenza concreta: comprendere quanto un edificio, un portafoglio immobiliare o un progetto di sviluppo urbano siano davvero compatibili con gli obiettivi ESG. Chi svolge questo ruolo lavora principalmente presso fondi immobiliari, SGR, REIT, banche, grandi studi di consulenza o sviluppatori immobiliari. Il suo compito è raccogliere e analizzare dati su consumo energetico, emissioni di gas serra, certificazioni ambientali come LEED o BREEAM, accessibilità, qualità dell'aria indoor, materiali da costruzione, impatti sulla comunità locale, gestione degli spazi comuni, sicurezza, equità sociale e trasparenza gestionale. In pratica, deve essere in grado di misurare la sostenibilità reale di un edificio o di un investimento, traducendo questi parametri in dati comparabili e utili alla strategia aziendale.
Il lavoro dell'ESG Real Estate Analyst è guidato da un quadro normativo in rapida evoluzione. Tra i riferimenti principali c'è la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che impone alle aziende di grandi dimensioni la rendicontazione standardizzata delle performance ESG, comprese quelle legate al patrimonio immobiliare. A questa si affianca il Regolamento UE 2020/852 sulla tassonomia delle attività sostenibili, che definisce quali interventi edilizi possono essere considerati "green" a livello comunitario. Anche i criteri di rendicontazione della SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation) e gli standard GRESB (Global ESG Benchmark for Real Assets) sono strumenti chiave per chi opera nel settore.
Chi intraprende questa carriera deve avere competenze trasversali. Servono conoscenze solide in campo immobiliare, ma anche familiarità con la normativa ESG, capacità di analisi quantitativa, padronanza di software di data analysis e una buona preparazione in ambito ambientale. Sempre più spesso sono richiesti laureati in economia, ingegneria gestionale, architettura, urbanistica, scienze ambientali, con specializzazioni in finanza sostenibile, ESG management o Real Estate Finance. Master e corsi professionali in ESG analysis, energy management e certificazioni ambientali sono considerati un vantaggio competitivo.
Non esistono dati ufficiali su quanti ESG Real Estate Analyst operino oggi in Italia, ma alcuni indicatori di mercato danno segnali chiari. Secondo una ricerca LinkedIn aggiornata ad aprile 2025, in Italia ci sono oltre 300 offerte attive legate al settore ESG e real estate, tra cui posizioni come ESG Specialist, Sustainability Analyst, Real Estate ESG Consultant e simili. La domanda è in crescita, spinta anche dai requisiti normativi europei e dalla pressione degli investitori, sempre più attenti alle performance di sostenibilità dei propri asset immobiliari. Il ruolo dell'ESG Real Estate Analyst non si limita alla compliance. In molte aziende è una figura strategica che affianca il top management nelle scelte di investimento e nella definizione delle policy di sviluppo immobiliare. È un lavoro che unisce tecnica e visione, competenze quantitative e sensibilità sociale. Un ruolo destinato a crescere con la transizione verso un'economia a basse emissioni e ad alta responsabilità sociale.
crediti foto: Foto di Roberto Bellasio da Pixabay
Tags:
Potrebbero interessarti ...
Che cos’è l’ESG Real Estate Analyst?
10 Aprile 2025Cos’è il Credit ESG specialist?
27 Marzo 2025Cos’è il manufacturing sustainability manager?
20 Marzo 2025Cos’è l’ESG HR Manager?
13 Marzo 2025Cos’è il Community & Sustainability Manager?
27 Febbraio 2025Cos’è l’ESG legal advisor?
21 Febbraio 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!