La corsa alla sostenibilità sociale di Helexia
Sostenibilità

La corsa alla sostenibilità sociale di Helexia

Helexia Italia ha preso parte alla Milano Relay Marathon 2025

Lo scorso fine settimana, il team di Helexia Italia ha preso parte alla Milano Relay Marathon 2025 con uno scopo che andava ben oltre la prestazione sportiva: sostenere concretamente la Fondazione Paideia, impegnata da anni a fianco dei bambini con disabilità e delle loro famiglie. Una partecipazione che si inserisce nella visione di sostenibilità sociale dell’azienda, orientata a generare impatto positivo non solo sul piano ambientale ed energetico, ma anche umano e comunitario.

“Crediamo nel potere dello sport, della solidarietà e della sostenibilità. Per questo, correremo con entusiasmo, consapevoli che ogni chilometro percorso sarà un passo in più per regalare opportunità e sorrisi ai bambini sostenuti da Paideia” ha spiegato l’azienda sul suo blog.

Il team di Helexia era composto da: Tatsiana Hramyka, Dario Magnani, Leonardo Strada, Sarah Gousse, Lucrezia Miceli e Lorena Suzana Kerezsy. Le squadre hanno affrontato la staffetta con determinazione, consapevoli che l’obiettivo finale non era soltanto tagliare il traguardo, ma contribuire a costruire un impatto sociale duraturo: il sostegno alla Fondazione Paideia ha significato supportare concretamente percorsi di inclusione, momenti di condivisione e servizi dedicati a famiglie che affrontano quotidianamente le difficoltà legate alla disabilità. La raccolta fondi attivata attraverso la piattaforma ufficiale ha rappresentato un ulteriore strumento per moltiplicare il valore dell’iniziativa e coinvolgere un pubblico più ampio, chiamato non solo a donare, ma anche a diffondere e supportare attivamente il progetto.

L’impegno di Helexia in questo contesto evidenzia come la sostenibilità sociale possa essere declinata in maniera concreta, attraverso azioni capaci di connettere persone, valori e territori. Partecipare a una maratona non è soltanto un gesto simbolico: è un’assunzione di responsabilità verso la comunità, un modo per fare impresa con consapevolezza e umanità.

L’entusiasmo e l’energia che hanno accompagnato i partecipanti durante la corsa riflettono lo spirito di un’iniziativa che ha saputo unire sport e solidarietà, performance e partecipazione. Un esempio virtuoso di come l’impegno per la sostenibilità, quando autentico, sappia tradursi anche in passi concreti. Letteralmente.

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.