Il CNR presenta il volume “Il linguaggio della diversità culturale”: riflessioni su comunicazione e inclusività
Sostenibilità

Il CNR presenta il volume “Il linguaggio della diversità culturale”: riflessioni su comunicazione e inclusività

Martedì 8 aprile alle ore 15, presso la Sala lettura della Biblioteca Centrale “G. Marconi” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Piazzale Aldo Moro 7, Roma), il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio culturale del CNR (CNR-DSU) ospiterà la presentazione del volume Il linguaggio della diversità culturale. Prospettive per una comunicazione inclusiva. Il libro nasce da una collaborazione tra Rai per la Sostenibilità ESG e Rai Ufficio Studi, con l’intento di approfondire e promuovere il ruolo dell’inclusività linguistica come elemento fondante della crescita civile e della coesione sociale, in linea con la missione pubblica della Rai.

L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali di Salvatore Capasso, direttore del CNR-DSU. Interverranno Roberto Natale, consigliere di amministrazione della Rai, Francesco Giorgino, direttore dell’Ufficio Studi Rai, e Raffaella Petrilli, docente dell’Università della Tuscia, esperta di linguaggio d’odio e responsabile del progetto CELO, dedicato all’educazione e alla conoscenza come strumenti di contrasto all’hate speech.

L’evento sarà moderato da Mehret Tewolde Weldemicael, CEO di Italia Africa Business Week, impegnata nel campo della cooperazione internazionale e attiva in numerose associazioni diasporiche. La sua partecipazione come moderatrice e relatrice richiama l’attenzione sul legame tra comunicazione inclusiva e rappresentazione delle pluralità culturali nei media. Il volume, già presentato in anteprima lo scorso 5 dicembre alla fiera nazionale dell’editoria “Più libri, più liberi”, raccoglie contributi di esperti e ricercatori. Tra questi, il saggio Odio, linguaggio, comunità: uno sguardo alla Grecia antica di Michele Alessandrelli e Lorenzo Giovannetti (CNR-ILIESI), che indaga le radici storiche del linguaggio come strumento di inclusione o esclusione all’interno della comunità. Di natura più lessicografica è il contributo di Alice Orrù (CNR-ILIESI) intitolato (S)radicare l’altro. Ritratto della parola razza tra passato e presente, che analizza la parola “razza” nella sua evoluzione e nelle sue ambiguità d’uso tra linguaggio comune e ambito tecnico.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio quadro di attività che coinvolgono il CNR e la Rai in una riflessione condivisa sul ruolo del linguaggio nei processi di comunicazione pubblica, con particolare attenzione alle derive escludenti, stereotipanti e discriminatorie. L’obiettivo è contribuire, attraverso la ricerca e la divulgazione, a costruire un immaginario linguistico che riconosca e valorizzi la diversità, nel rispetto dei principi costituzionali e della funzione democratica dei mezzi di comunicazione. Ulteriori informazioni sull’evento sono disponibili sul sito del CNR: link evento.

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.