

ESG: le figure professionali necessarie per le aziende\6
Il Community & Sustainability Manager è il professionista incaricato di guidare le strategie di sostenibilità di un’organizzazione, con un occhio di riguardo alle ricadute sulla comunità. In pratica, supervisiona l’implementazione delle iniziative ESG (ambientali, sociali e di governance) a livello aziendale, assicurando che progetti e operazioni rispettino criteri di sostenibilità. Questo ruolo nasce dall’evoluzione della tradizionale figura del CSR Manager (Corporate Social Responsibility Manager), ampliandone il perimetro: oltre a gestire programmi di responsabilità sociale (dalle attività filantropiche al volontariato d’impresa), il Community & Sustainability Manager integra anche obiettivi ambientali e di governance nel core business. Tra le responsabilità tipiche rientrano: Sviluppo di strategie sostenibili, cioè pianificare azioni per ridurre l’impatto ambientale dell’azienda e migliorarne quello sociale, allineandole con gli obiettivi di business di lungo periodo. Progetti per la comunità, cioè ideare e coordinare iniziative a sostegno delle comunità locali in cui l’azienda opera, ad esempio programmi educativi, ambientali o di inclusione sociale. Monitoraggio e rendicontazione ESG, cioè misurare i risultati delle iniziative (es. emissioni evitate, benefici sociali generati) e redigere report di sostenibilità destinati a stakeholder interni ed esterni. Formazione e cultura interna, cioè promuovere una cultura della sostenibilità all’interno dell’azienda, sensibilizzando e formando dipendenti e management sulle best practice sostenibili. Stakeholder engagement, cioè dialogare con vari portatori di interesse – dalla comunità locale alle ONG, dagli investitori alle istituzioni – per raccogliere esigenze, comunicare gli impegni aziendali e costruire relazioni di fiducia.
Esiste in Italia?
Sebbene la sensibilità verso l’agenda ESG sia in rapida crescita, la presenza di un Community & Sustainability Manager non è ancora universalmente diffusa nelle aziende italiane. Solo il 7% delle imprese in Italia oggi dispone di un responsabile dedicato alla sostenibilità, secondo una ricerca Deloitte citata da Forbes. La percentuale sale al 37% se si considerano le aziende con oltre 50 dipendenti, segno che le realtà più grandi e strutturate sono le prime ad aver introdotto questa figura. In termini assoluti, non esiste un dato univoco sul numero di professionisti operanti nel paese; tuttavia, un indicatore viene dall’associazione di categoria Sustainability Makers (nata come CSR Manager Network), che nel 2023 ha raggiunto i 300 associati. Questi numeri, pur relativamente contenuti, sono in rapido aumento. LinkedIn ha rilevato che il Sustainability Manager (ruolo affine al Community & Sustainability Manager) è stato negli ultimi anni tra i lavori più in crescita in Italia, classificandosi quinta posizione tra le professioni a più rapida crescita dal 2017 al 2021. Questo trend riflette la crescente domanda di competenze ESG nel mercato del lavoro. Un altro segnale viene dalla composizione demografica: indagini recenti mostrano che la professione attira molti giovani e donne, con un’età media sotto i 40 anni e una prevalenza femminile attorno al 64%.
Come diventare Community & Sustainability Manager
Il Community & Sustainability Manager deve possedere un mix di competenze tecniche e soft skill trasversali. Tra le capacità più importanti richieste per ricoprire questa posizione troviamo:
- Conoscenza specialistica in materia di sostenibilità: padronanza dei temi ambientali e sociali, nonché delle normative vigenti in questi ambiti.
- Analisi e rendicontazione: spiccate capacità analitiche per misurare l’impatto delle iniziative ESG e raccogliere dati da comunicare.
- Leadership e change management: abilità nel guidare team interfunzionali e promuovere il cambiamento organizzativo.
- Comunicazione efficace e stakeholder management: capacità di dialogare con diversi interlocutori e gestire relazioni con stakeholder strategici.
- Problem solving e innovazione: capacità di trovare soluzioni innovative alle sfide della sostenibilità.
Dal punto di vista formativo, il percorso ideale combina studi universitari in discipline affini – economia aziendale, scienze ambientali, ingegneria gestionale o giurisprudenza con specializzazione in diritto ambientale – e master o corsi specifici in gestione della sostenibilità.
Le leggi e i regolamenti di riferimento per questa professione
Le principali normative che regolano il ruolo del Community & Sustainability Manager includono:
- Direttiva UE 2014/95/UE e D.Lgs. 254/2016 sulla rendicontazione non finanziaria.
- Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) – Direttiva UE 2022/2464 e D.Lgs. 125/2024, che impongono obblighi di trasparenza ESG più stringenti.
- Green Deal Europeo e normativa sulla finanza sostenibile.
- UNI/PdR 109:2021, la prassi di riferimento italiana per la professione del Sustainability Manager.
I settori e le aziende che cercano questa figuraI settori con la maggiore richiesta di Community & Sustainability Manager in Italia sono:
- Consulenza direzionale e ambientale
- Energie rinnovabili e ambiente
- Manifatturiero e industria chimica
- Finance e assicurazioni
- Retail e moda sostenibile
- Aziende pubbliche e utility locali
Grandi gruppi italiani come Enel, Intesa Sanpaolo, Ferrero e Barilla stanno ampliando i loro dipartimenti ESG per rispondere agli obblighi normativi e alla crescente domanda del mercato. Il Community & Sustainability Manager sta diventando una figura sempre più strategica, con prospettive di crescita rilevanti grazie agli obblighi normativi e alla crescente attenzione verso la sostenibilità. In futuro, il ruolo potrebbe evolversi verso posizioni di leadership, come il Chief Sustainability Officer (CSO), o specializzarsi in ambiti specifici come Climate Change Manager e Diversity Manager.
Bibliografia
Sull'argomento leggi anche:
Crediti foto: Foto di Ernesto Eslava da Pixabay
Tags:
Potrebbero interessarti ...
Che cos’è l’ESG Real Estate Analyst?
10 Aprile 2025Cos’è il Credit ESG specialist?
27 Marzo 2025Cos’è il manufacturing sustainability manager?
20 Marzo 2025Cos’è l’ESG HR Manager?
13 Marzo 2025Cos’è il Community & Sustainability Manager?
27 Febbraio 2025Cos’è l’ESG legal advisor?
21 Febbraio 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!