

L'ESG Legal Advisor è una figura professionale specializzata nell'assistenza legale in materia di sostenibilità aziendale e conformità alle normative ESG (Environmental, Social, Governance). Il suo ruolo si è sviluppato in risposta all'aumento delle regolamentazioni ambientali e sociali, nonché alla crescente pressione degli investitori e delle istituzioni per una gestione aziendale più responsabile. Un ESG Legal Advisor si occupa di garantire che un'azienda rispetti le normative vigenti in materia di sostenibilità e governance. Le sue attività principali includono:
- Monitoraggio normativo: aggiornamento costante sulle leggi e direttive europee e nazionali in ambito ESG.
- Compliance aziendale: verifica dell'aderenza alle regolamentazioni in vigore, come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), il Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) e il Regolamento sulla Tassonomia dell'UE.
- Gestione del rischio legale: valutazione dei rischi legali derivanti dalla non conformità ESG e sviluppo di strategie per la mitigazione.
- Consulenza in operazioni societarie: assistenza in fusioni, acquisizioni e transazioni finanziarie per garantire la conformità ESG.
- Interazione con enti regolatori: supporto nell'interazione con autorità nazionali ed europee, comprese eventuali verifiche e audit.
- Redazione di documenti legali e contratti: preparazione di policy interne, contratti e report di sostenibilità.
In Italia, il ruolo dell'ESG Legal Advisor è in espansione ma ancora relativamente nuovo. Attualmente, non esistono dati ufficiali sul numero preciso di professionisti che operano con questa qualifica specifica. Tuttavia, molte grandi aziende e studi legali hanno iniziato a inserire questa figura nei loro team di compliance e risk management. Il numero di ESG Legal Advisor in Italia è destinato a crescere in seguito all'implementazione delle normative europee più stringenti in materia di sostenibilità aziendale. Studi di consulenza legale internazionale e aziende del settore finanziario hanno già strutturato team dedicati alla conformità ESG, mentre molte PMI si affidano a consulenti esterni per adempiere ai nuovi obblighi normativi.
L'ESG Legal Advisor trova impiego in diversi settori, tra cui:
1. Settore finanziario
- Banche e istituti di credito: per garantire che i prodotti finanziari e gli investimenti siano conformi agli standard ESG.
- Fondi di investimento: per assicurare che gli asset gestiti rispettino le normative in materia di finanza sostenibile.
2. Aziende multinazionali e corporate
- Settori manifatturiero ed energetico: per gestire la conformità alle normative ambientali e sociali.
- Industria automobilistica: per allinearsi agli obiettivi di decarbonizzazione imposti dall'UE.
3. Studi legali e società di consulenza
- Studi legali specializzati in diritto societario e ambientale: per offrire assistenza legale a imprese e istituzioni finanziarie.
- Società di consulenza strategica: per supportare le aziende nella creazione di strategie ESG integrate.
4. Enti pubblici e organizzazioni non governative
- Ministeri e autorità di regolamentazione: per sviluppare e controllare l'attuazione delle politiche ESG.
- ONG e organizzazioni internazionali: per garantire che le aziende rispettino gli standard di sostenibilità nei progetti finanziati.
L'ESG Legal Advisor è una figura professionale in forte espansione, destinata a giocare un ruolo chiave nell'adattamento delle aziende alle nuove normative ESG. Sebbene in Italia il settore sia ancora in via di sviluppo, la crescente attenzione normativa e la spinta del mercato renderanno questa professione sempre più richiesta nei prossimi anni. Le aziende che operano in settori regolamentati, così come le realtà finanziarie e gli studi legali, saranno tra i principali datori di lavoro per questi specialisti.
Tags:
Potrebbero interessarti ...
Cos’è l’ESG legal advisor?
21 Febbraio 2025Cos’è il Green Building & Sustainable Infrastructure Specialist?
13 Febbraio 2025Cos’è un ESG risk manager?
7 Febbraio 2025Cos’è il Sustainable Finance Specialist?
23 Gennaio 2025Cos’è un Sustainability Marketing & Communication Manager?
16 Gennaio 2025Cos’è un ESG Data Analyst?
9 Gennaio 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!