
Ultime Notizie

ESG: le figure professionali necessarie per le aziende\5
Il Green Building & Sustainable Infrastructure Specialist è un professionista specializzato nella progettazione, implementazione e gestione di edifici e infrastrutture sostenibili. Il suo ruolo principale consiste nell'integrare pratiche ecologiche e sostenibili nei processi di costruzione e gestione, al fine di ridurre l'impatto ambientale e promuovere l'efficienza energetica. Le sue responsabilità specifiche riguardano la progettazione sostenibile, cioè la collaborazione con architetti e ingegneri per progetti che rispettino i principi di sostenibilità; il controllo che edificie e infrastrutture riguardino gli standard come LEED o BREEAM; la promozione dell'utilizzo ottimizzato dell'energia e l'approvvigionamento da fonti rinnovabili; infine la valutazione dell'impatto ambientale di materiali e tecnologie utilizzate.
In che settori lavorano questi professionisti?
Aziende operanti nei seguenti settori possono beneficiare dell'expertise di un Green Building & Sustainable Infrastructure Specialist:
- Costruzioni e Ingegneria: Imprese di costruzione e studi di ingegneria che mirano a sviluppare progetti sostenibili e a conformarsi alle normative ambientali.
- Immobiliare: Società immobiliari interessate a valorizzare le proprie proprietà attraverso pratiche sostenibili, migliorando l'efficienza energetica e ottenendo certificazioni ambientali.
- Settore Pubblico: Enti governativi e amministrazioni locali impegnati nella realizzazione di infrastrutture pubbliche sostenibili e nella promozione di politiche ambientali.
- Consulenza Ambientale: Società di consulenza specializzate in sostenibilità che offrono servizi di audit ambientale, certificazione e sviluppo di strategie sostenibili.
Attualmente, non sono disponibili dati specifici sul numero di professionisti con il titolo di Green Building & Sustainable Infrastructure Specialist operanti in Italia. Tuttavia, la crescente attenzione verso la sostenibilità nel settore delle costruzioni ha portato a un aumento della domanda di esperti in questo ambito. Organizzazioni come il Green Building Council Italia promuovono pratiche di costruzione sostenibile e offrono programmi di certificazione, contribuendo alla formazione e all'integrazione di tali specialisti nel mercato italiano.
Per intraprendere la carriera di Green Building & Sustainable Infrastructure Specialist, è generalmente richiesta una laurea in architettura, ingegneria civile, ingegneria ambientale o discipline affini. Competenze chiave includono:
- Conoscenza approfondita delle normative ambientali e degli standard di certificazione green building.
- Capacità di condurre analisi energetiche e valutazioni dell'impatto ambientale.
- Esperienza nell'uso di software di progettazione sostenibile e strumenti di modellazione energetica.
- Abilità nella gestione di progetti complessi e nella collaborazione interdisciplinare.
In sintesi, il Green Building & Sustainable Infrastructure Specialist svolge un ruolo cruciale nell'orientare il settore delle costruzioni verso pratiche più sostenibili, contribuendo alla riduzione dell'impatto ambientale e al miglioramento dell'efficienza delle infrastrutture.
crediti foto: Foto di Martin Lazarov da Pixabay
Tags:
Potrebbero interessarti ...
Che cos’è l’ESG Real Estate Analyst?
10 Aprile 2025Cos’è il Credit ESG specialist?
27 Marzo 2025Cos’è il manufacturing sustainability manager?
20 Marzo 2025Cos’è l’ESG HR Manager?
13 Marzo 2025Cos’è il Community & Sustainability Manager?
27 Febbraio 2025Cos’è l’ESG legal advisor?
21 Febbraio 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!