![Il TAR sblocca il parco eolico in Basilicata: annullata la rettifica regionale sull’esproprio](https://www.nonsoloambiente.it/files/2025/02/Il-TAR-sblocca-il-parco-eolico-in-Basilicata-annullata-la-rettifica-regionale-sullesproprio-nonsoloambiente.jpg)
Ultime Notizie
![Il TAR sblocca il parco eolico in Basilicata: annullata la rettifica regionale sull’esproprio](https://www.nonsoloambiente.it/files/2025/02/Il-TAR-sblocca-il-parco-eolico-in-Basilicata-annullata-la-rettifica-regionale-sullesproprio-nonsoloambiente.jpg)
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Basilicata ha annullato la delibera con cui la Regione aveva eliminato il vincolo preordinato all’esproprio su alcune particelle destinate alla realizzazione di un parco eolico in provincia di Potenza. Il provvedimento regionale era stato adottato su istanza del Comune di Muro Lucano, con la motivazione che le aree interessate fossero gravate da usi civici e, di conseguenza, non espropriabili. La società Monte Raitiello S.r.l., parte del Gruppo Macchia, aveva impugnato il provvedimento davanti al TAR, ritenendolo illegittimo.
Con la sentenza n. 95/2025, il TAR Basilicata ha accolto il ricorso della società, ritenendo che la delibera regionale presentasse vizi procedurali e interpretativi. In particolare, il tribunale ha stabilito che:
- Il provvedimento regionale, pur qualificato come “rettifica”, fosse di fatto un annullamento in autotutela, per il quale sarebbe stata necessaria una specifica motivazione sull’interesse pubblico e una preventiva comunicazione dell’avvio del procedimento alla società interessata.
- L’esistenza di usi civici sulle aree coinvolte non escluda automaticamente la possibilità di espropriazione. Secondo quanto previsto dal D.P.R. n. 327/2001, un’espropriazione può avvenire anche su terreni gravati da usi civici, a condizione che l’opera sia ritenuta compatibile con tali vincoli.
La decisione del TAR rimuove l’ostacolo amministrativo che aveva bloccato il progetto eolico del Gruppo Macchia, permettendo alla società di proseguire l’iter autorizzativo. La Regione potrebbe valutare un eventuale appello o adottare nuovi provvedimenti in materia.La sentenza si inserisce in un contesto più ampio di contenziosi amministrativi legati alla realizzazione di impianti eolici su aree soggette a vincoli, un tema oggetto di interpretazioni giurisprudenziali differenti e di un dibattito in corso tra istituzioni e operatori del settore.
foto generata con AI
Tags:
Potrebbero interessarti ...
Approvato il primo progetto italiano di eolico galleggiante
14 Agosto 2024Rinnovabili: oltre 1.400 progetti bloccati dalla burocrazia
11 Agosto 2022Rinnovabili: oltre 1.400 progetti bloccati dalla burocrazia
25 Febbraio 2022Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!