La crescita dei carport fotovoltaici in Italia
Energia

La crescita dei carport fotovoltaici in Italia

Negli ultimi anni, l'Italia ha registrato una crescita significativa nell'adozione dei carport fotovoltaici, strutture che combinano la funzione di parcheggio coperto con la produzione di energia solare. Queste installazioni offrono numerosi vantaggi, sia in termini di sostenibilità ambientale che di efficienza energetica. Secondo il Rapporto Statistico 2023 del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), al 31 dicembre 2023 risultavano in esercizio in Italia 1.597.447 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva pari a 30.319 MW, registrando un aumento del 21% rispetto al 2022. Nel corso del 2023, sono entrati in esercizio circa 371.500 nuovi impianti fotovoltaici, aggiungendo una potenza complessiva di oltre 5.200 MW. Questo incremento rappresenta una crescita significativa rispetto all'anno precedente, evidenziando un trend positivo nel settore delle energie rinnovabili in Italia. 

I carport fotovoltaici possono essere equipaggiati con diverse tipologie di pannelli solari, tra cui:

  • Pannelli Monocristallini: Noti per la loro elevata efficienza, questi pannelli sono realizzati con silicio monocristallino e offrono un rendimento superiore, rendendoli ideali per spazi limitati.
  • Pannelli Policristallini: Meno costosi dei monocristallini, presentano un'efficienza leggermente inferiore ma rappresentano comunque una scelta valida per molte applicazioni.
  • Pannelli a Film Sottile: Flessibili e leggeri, questi pannelli sono meno efficienti ma possono essere utilizzati in applicazioni specifiche dove il peso e la flessibilità sono fattori determinanti.

La scelta del tipo di pannello dipende da vari fattori, tra cui lo spazio disponibile, il budget e le specifiche esigenze energetiche dell'utente. La quantità di energia prodotta da un carport fotovoltaico dipende da diversi fattori, tra cui la superficie disponibile, l'efficienza dei pannelli utilizzati e l'orientamento della struttura. Ad esempio, una tettoia per auto con pannelli fotovoltaici può essere dotata di un impianto da 6,08 kW, con la possibilità di collegare sistemi di accumulo per ottimizzare l'utilizzo dell'energia prodotta. L'orientamento e l'inclinazione dei pannelli sono cruciali per massimizzare la produzione energetica. Un'installazione ottimale prevede che la falda sia rivolta verso sud, con un'inclinazione adeguata per catturare la massima quantità di radiazione solare durante l'anno. 

Il processo di installazione e collegamento di un carport fotovoltaico alla rete elettrica richiede una pianificazione accurata e il rispetto delle normative vigenti. Le tempistiche possono variare in base a diversi fattori, tra cui:

  • Iter Burocratico: Per impianti fino a 20 kW, spesso è sufficiente una Procedura Abilitativa Semplificata (PAS), che accelera i tempi di autorizzazione.
  • Installazione del Contatore Bidirezionale: È necessario installare un contatore che misuri sia l'energia prelevata dalla rete che quella immessa, operazione che può influire sulle tempistiche complessive.
  • Allaccio alla Rete: Dopo l'installazione, è fondamentale procedere all'allaccio dell'impianto alla rete elettrica locale, un processo che richiede la collaborazione con il gestore di rete e può influire sulle tempistiche complessive.

In generale, dalla progettazione all'entrata in funzione dell'impianto, possono trascorrere da alcune settimane a diversi mesi, a seconda della complessità del progetto e delle specifiche locali. 

L'adozione dei carport fotovoltaici in Italia rappresenta una soluzione efficace per promuovere la sostenibilità energetica, offrendo al contempo protezione per i veicoli e ottimizzazione degli spazi. Con una corretta progettazione e una scelta accurata dei componenti, queste strutture possono garantire una produzione energetica significativa e contribuire agli obiettivi di riduzione delle emissioni. Per approfondire ulteriormente l'argomento e valutare le soluzioni disponibili, è consigliabile consultare aziende specializzate nel settore, che possono fornire consulenza personalizzata e supporto tecnico durante tutte le fasi del progetto.

Se sei interessato a un approfondimento sui carport per la tua azienda rivolgiti ai professionisiti e chiedi a Helexia!

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.