
Ultime Notizie

Le nuove regole per le startup all'esame del Senato. Questa settimana è arrivato in aula il disegno di legge 816-A, finalizzato alla promozione e allo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese (PMI) innovative. Un documento che è stato approvato dalla Camera il 21 luglio 2023 e che ha come obiettivo principale il potenziamento del sistema di agevolazioni fiscali destinate a questo settore. Il disegno di legge propone ad esempio che i contribuenti incapienti, cioè coloro che non possono sfruttare appieno le detrazioni per insufficienza di imposta dovuta, potranno trasformare l'eccedenza non detraibile in credito d'imposta, utilizzabile nella dichiarazione dei redditi o in compensazione. Ma è solo un esempio perché ci sono diversi punti in discussione come l'esenzione delle plusvalenze dalla cessione di quote di imprese innovative, o l'innalzamento del patrimonio netto per le società di investimento semplice (SiS), che passa da 25 a 50 milioni di euro. Tra gli emendamenti approvati ci sono alcune modifiche a una normativa risalente al periodo Covid e in particolare al cosiddetto "Patrimonio destinato", in particolare all'articolo 2 si è stabilito che "il Patrimonio Destinato può altresì effettuare interventi tramite la sottoscrizione di quote o azioni di organismi di investimento collettivo del risparmio di nuova costituzione e istituiti in Italia, gestiti da società per la gestione del risparmio autorizzate ai sensi dell'articolo 34, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, o da gestori autorizzati ai sensi degli articoli 41-bis, 41-ter e 41-quater, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n.58, la cui politica di investimento sia coerente con le finalità del Patrimonio Destinato".
Si tratta di una modifica rilevante e che recepisce le modifiche al regolamento UE n. 651/2014, recentemente modificato per ampliare le opportunità di finanziamento. Potenzialmente la nuova normativa può rappresentare un passo importante per rafforzare la competitività del sistema produttivo italiano e per attrarre nuovi investimenti, soprattutto in settori ad alta intensità tecnologica e innovativa. Viene inoltre evidenziato come le modifiche apportate alla normativa abbiano ottenuto risultati positivi, contribuendo a creare un quadro normativo più organico e favorevole per le imprese operanti nei settori dell'innovazione tecnologica. Dal punto di vista finanziario, il disegno di legge prevede oneri stimati in 1,8 milioni di euro annui a partire dal 2025, coperti attraverso il Fondo per interventi strutturali di politica economica. Tuttavia, il provvedimento è considerato fiscalmente sostenibile nel lungo periodo, grazie agli effetti positivi stimati sull'economia e al potenziale aumento delle entrate fiscali derivanti dalla crescita delle attività imprenditoriali innovative.
Se siete interessati a maggiori informazioni scrivete a michelangelo.bonessa@nonsoloambiente.it
Potrebbero interessarti ...
Il tema Pfas arriva alla Camera
10 Marzo 2025Questa settimana alla Camera si discute di sostenibilità energetica
24 Febbraio 2025Al Senato le nomine Enea e l’AI
24 Marzo 2025Il Senato discute la legge sull’AI
18 Marzo 2025Il tema Pfas arriva alla Camera
10 Marzo 2025Questa settimana alla Camera si discute di sostenibilità energetica
24 Febbraio 2025Al Senato le nomine Enea e l’AI
24 Marzo 2025Il Senato discute la legge sull’AI
18 Marzo 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!