

Il MASE ha adottato e pubblicato la nuova versione delle Linee Guida per i soggetti attuatori in data 7 giugno 2024.
La scorsa settimane il MASE ha rivisto e pubblicato le Linee Guide 2.0 per i soggetti attuatori – Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli interventi PNRR di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Le Linee Guida per i soggetti attuatori sono lo strumento operativo di supporto in relazione alle diverse fasi caratterizzanti la gestione finanziaria, il monitoraggio, la rendicontazione ed il controllo degli interventi PNRR di competenza del MASE e sono consultabili all’interno della pagina dedicata al Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.).
Tra i soggetti attuatori delle misure PNRR di competenza del MASE ci sono anche le amministrazioni comunali, a partire dagli investimenti dedicati alle Isole Verdi e alla promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’auto-consumo. Le modifiche riguardano:
- Rivisitazione e completa ristrutturazione di tutte le sezioni inerenti alla gestione finanziaria, il monitoraggio, la rendicontazione e il controllo in chiave estremamente operativa;
- Aggiornamento dei riferimenti normativi vigenti e delle definizioni relative al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Capitolo 5 e 6;
- Aggiornamento delle descrizioni della governance del Piano e delle misure di competenza PNRR del MASE a seguito del mutato quadro normativo e della conclusione del processo di riprogrammazione del Piano – Capitolo 1;
- Aggiornamento delle indicazioni riportate nei Capitoli illustrativi delle attività previste in capo ai soggetti attuatori in materia di Gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo, alla luce di alcuni aggiornamenti a livello normativo nonché delle evolutive del Sistema informativo ReGiS – Capitolo 2, 3, 4;
- Aggiornamento e integrazione degli allegati al documento. Previsione di addendum relativi alle procedure di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo che intendono fornire puntuali chiarimenti in merito ad aspetti peculiari di determinate misure.
Immagine di copertina: Scott Graham, Unsplash
Potrebbero interessarti ...
GSE garante di ultima istanza: la diretta dalla Camera
17 Febbraio 2025Alla Camera il decreto per fare del GSE il garante di ultima istanza
11 Febbraio 2025Alla Camera in bilico gli incentivi all’energia rinnovabile
13 Gennaio 2025Le normative ESG operative in Italia dal 2025
7 Gennaio 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!