

Il MASE pubblica il decreto d’incentivo all’agrivoltaico innovativo. Intanto, un’analisi valuta il potenziale dei sistemi fotovoltaici su tetti, serbatoi e strade.
Le politiche comunitarie hanno attribuito al solare un ruolo di spicco nella transizione energetica. Il settore è chiamato, infatti, contribuire alla decarbonizzazione con almeno 385 GW di impianti installati entro il 2025 e 720 GW entro il 2030. Nell’ottica di raggiungere gli obiettivi, da un lato c’è l’agrivoltaico innovativo a definire nuove opportunità di sviluppo; dall’altra esistono applicazioni a consumo di suolo zero, che potrebbero da sole garantire il raggiungimento dei traguardi imposti dai target.
MASE, un decreto d’incentivo all’agrivoltaico innovativo
Fotovoltaico su infrastrutture e tetti: un enorme potenziale
Un nuovo studio del Journal Citation Reports (JCR)- rapporto annuale prodotto dall'Institute for Scientific Information- ha valutato il potenziale dei sistemi fotovoltaici installati su tetti, serbatoi e strade.
I risultati descrivono la possibilità di una vera e propria impennata nella produzione di energia da fotovoltaico. Secondo l’analisi, infatti, queste tre sole applicazioni potrebbero garantire all’Unione una capacità solare installata di oltre 1 TW. Ovvero, circa 300 GW in più dell’obiettivo UE per il 2030.
Immagine di copertina: Derek
Sutton, Unsplash
Tags:
Potrebbero interessarti ...
La crescita dei carport fotovoltaici in Italia
10 Febbraio 2025L’ascesa dei pannelli solari tra tecnica e dubbi sul futuro
27 Giugno 2024Energy Park: il nuovo progetto del gruppo Hera
28 Maggio 2024Fotovoltaico e agrivoltaico, dove orientare il solare europeo
19 Febbraio 2024Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!