

Il Parlamento e il Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio sulle nuove regole per ridurre le emissioni del trasporto stradale di autovetture, furgoni, autobus, camion e rimorchi.
Il regolamento per l'omologazione e la vigilanza del mercato dei veicoli a motore (Euro 7) ha come obiettivo quello di sostenere la transizione verso una mobilità pulita, mantenendo i prezzi dei veicoli privati e commerciali accessibili ai cittadini e alle imprese. I veicoli dovranno rispettare i nuovi standard più a lungo, garantendo che rimangano più puliti per tutta la loro vita.
Limiti aggiornati per le emissioni di gas di scarico
Per gli autobus e gli autocarri, il testo concordato prevede limiti più severi per le emissioni di scarico misurate in laboratorio (ad esempio, limite di NOx di 200 mg/kWh) e in condizioni di guida reali (limite di NOx di 260 mg/kWh), pur mantenendo le attuali condizioni di prova Euro VI.
Meno emissioni di particelle da pneumatici e freni,
maggiore durata delle batterie
Passaporto Ambientale del Veicolo
Dopo che il Parlamento e il Consiglio avranno approvato formalmente l’accordo, il regolamento si applicherà a 30 mesi dalla sua entrata in vigore per le autovetture e i furgoni, e 48 mesi per gli autobus, gli autocarri e i rimorchi (per i veicoli costruiti da piccoli costruttori di volumi, si applicherà dal 1° luglio 2030 per le autovetture e i furgoni, e dal 1° luglio 2031 per gli autobus e gli autocarri).
Immagine: Erik Mclean
Potrebbero interessarti ...
GSE garante di ultima istanza: la diretta dalla Camera
17 Febbraio 2025Alla Camera il decreto per fare del GSE il garante di ultima istanza
11 Febbraio 2025Alla Camera in bilico gli incentivi all’energia rinnovabile
13 Gennaio 2025Le normative ESG operative in Italia dal 2025
7 Gennaio 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!