

La diffusione di tecnologie energetiche pulite necessarie per raggiungere gli obiettivi climatici europei del 2030 e del 2050 è considerevole, perché l'Europa al momento ne importa la maggior parte. La proposta di regolamento mira a garantire che, entro il 2030, l’UE ne produca almeno il 40% del fabbisogno annuo.
Il Net-Zero industry act ha come obiettivo la produzione a livello europeo del 40% delle tecnologie a zero emissioni sulla base dei piani nazionali per l'energia e il clima (NECP) e l’acquisizione del 25% del valore del mercato globale di queste tecnologie. Il testo intende inoltre affrontare le sfide legate all'aumento delle loro capacità produttive.
Nei loro emendamenti, i deputati hanno ampliato l'ambito di applicazione della proposta di legge includendo l'intera catena di approvvigionamento, compresi i componenti, i materiali e i macchinari per la produzione di tecnologie a zero emissioni. Propongono quindi un elenco più ampio e completo di tecnologie da coprire, che sarà aggiornato periodicamente. In particolare, i deputati hanno incluso le tecnologie di fissione e fusione nucleare, i carburanti sostenibili per l'aviazione e specifiche tecnologie industriali.
Net-Zero Industry Valleys
La legge incorpora il principio dell'innovazione e introduce una revisione annuale della competitività da parte della piattaforma Net-Zero Europe. Sarà istituito un comitato scientifico consultivo per valutare gli oneri normativi. Altre misure mirano a garantire la partecipazione attiva dell'industria e del settore della ricerca alla definizione dei programmi di ricerca.
Verranno stanziati finanziamenti dai proventi del sistema nazionale di scambio di emissioni e per la maggior parte dei progetti strategici attraverso la Piattaforma delle tecnologie strategiche per l'Europa.
La legge è stata adottata dalla commissione Industria, Ricerca ed Energia con 43 voti favorevoli, 12 contrari e 3 astensioni. Sarà sottoposta al voto dell'intera Assemblea durante la sessione plenaria del 20-23 novembre a Strasburgo. Una volta che il Parlamento e il Consiglio avranno adottato le loro posizioni, potranno iniziare i colloqui sulla forma definitiva della legge.
Immagine di copertina: Tyler Casey
Potrebbero interessarti ...
GSE garante di ultima istanza: la diretta dalla Camera
17 Febbraio 2025Alla Camera il decreto per fare del GSE il garante di ultima istanza
11 Febbraio 2025Alla Camera in bilico gli incentivi all’energia rinnovabile
13 Gennaio 2025Le normative ESG operative in Italia dal 2025
7 Gennaio 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!