

Il Parlamento e il Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio su nuove regole per vietare le pubblicità ingannevoli e fornire ai consumatori migliori informazioni sui prodotti.
Il nuovo accordo ha l’obiettivo di implementare l'attuale elenco UE di pratiche commerciali vietate, inserendo alcune abitudini di marketing legate al greenwashing e all'obsolescenza precoce dei prodotti. L'obiettivo delle nuove norme è, infatti, proteggere i consumatori dalle pratiche ingannevoli e aiutarli a fare scelte di acquisto migliori.
I negoziatori del Parlamento e del Consiglio hanno concordato di vietare alcune pratiche:
- indicazioni ambientali generiche, come: rispettoso dell'ambiente, naturale, biodegradabile, neutrale per il clima o eco, senza la prova di prestazioni ambientali eccellenti e riconosciute, pertinenti all'indicazione;
- comunicazioni commerciali su un bene con una caratteristica che ne limita la durata, quando disponibili informazioni sulla caratteristica e sui suoi effetti sulla durata;
- affermazioni basate su sistemi di compensazione delle emissioni, secondo cui un prodotto ha un impatto neutro, ridotto o positivo sull'ambiente;
- etichette di sostenibilità non basate su schemi di certificazione approvati o stabiliti da autorità pubbliche;
- indicazioni sulla durata in termini di tempo o intensità di utilizzo in condizioni normali, se non dimostrate;
- inviti al consumatore a sostituire i materiali di consumo, come le cartucce d'inchiostro delle stampanti, prima di quanto sia strettamente necessario;
- presentare come necessari gli aggiornamenti del software anche se questi si limitano a migliorare le funzionalità;
- presentare i prodotti come riparabili quando non lo sono.
I deputati, inoltre, hanno ritenuto fondamentale la necessità di rendere più visibili le informazioni sulla garanzia. Molti, infatti, non sanno che nell'UE tutti i prodotti godono di una garanzia di almeno due anni. La Commissione ha poi il compito di progettare una nuova etichetta per i produttori che desiderano evidenziare la qualità dei loro prodotti, estendendo gratuitamente il periodo di garanzia.
Per diventare legge, l'accordo provvisorio dovrà ora ottenere l'approvazione finale del Parlamento e del Consiglio. Il voto degli eurodeputati è previsto per novembre. Quando la direttiva entrerà in vigore, gli Stati membri avranno 24 mesi di tempo per incorporare le nuove regole nella loro legislazione.
Immagine di copertina: Dzmitry Dzemidovich
Potrebbero interessarti ...
GSE garante di ultima istanza: la diretta dalla Camera
17 Febbraio 2025Alla Camera il decreto per fare del GSE il garante di ultima istanza
11 Febbraio 2025Alla Camera in bilico gli incentivi all’energia rinnovabile
13 Gennaio 2025Le normative ESG operative in Italia dal 2025
7 Gennaio 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!