
Ultime Notizie

L'Atlante della Mobilità Dolce rappresenta una visione strategica per il futuro della mobilità e del turismo sostenibile in Italia.
L'Italia è pronta a rivoluzionare il modo in cui i viaggiatori possono esplorare il patrimonio storico, artistico e naturale del Paese, grazie all’Atlante della Mobilità Dolce. Questo strumento, sviluppato con l'obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile e il turismo slow, è il risultato della collaborazione - stretta per un triennio - tra Rete Ferroviaria Italiana (RFI), parte del Gruppo FS Italiane, e 29 associazioni che fanno parte dell'Alleanza per la Mobilità Dolce (AMODO).
Vuoi scoprire di più sulle imprese e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile?
Scarica gratuitamente l'abstract del nostro eBook!
Clicca quiLa rivoluzione della mobilità dolce
L'Atlante della Mobilità Dolce è un progetto che potenzia l’offerta di viaggio e di scoperta del territorio italiano. Lo fa combinando il potenziale delle stazioni ferroviarie, delle ciclovie, dei cammini, dei sentieri e delle greenways con il patrimonio storico, artistico e naturalistico dell'Italia. Il risultato è una mappa digitale e interattiva che offre ai viaggiatori una raccolta di informazioni per orientarsi tra innumerevoli siti di interesse situati nelle vicinanze delle stazioni ferroviarie.
L'Atlante è consultabile tramite questo link. I suoi “numeri” sono rilevanti.
Stazioni Ferroviarie: Oltre 3.000 stazioni ferroviarie attive, di cui circa 2.000 di RFI, offrono un punto di partenza per esplorare le bellezze italiane.
Linee Ferroviarie Turistiche: 28 linee ferroviarie turistiche attive o in progetto, che coprono circa 1.300 km di percorsi panoramici.
Borghi Autentici: Circa 900 borghi delle reti appartenenti ad AMODO, tra cui Bandiere Arancioni, Borghi Autentici d'Italia, Cittaslow, Comuni Virtuosi e Borghi più Belli d'Italia, per un'immersione nell'autentica cultura italiana.
Sentieri e Cammini: Oltre 12.000 km di sentieri e 83 cammini offrono un'esperienza a contatto con la natura e la storia.
Aree Protette: 1.656 aree protette che coprono circa 100.000 km2, tra cui parchi nazionali, riserve naturali, parchi regionali e molte altre.
Siti UNESCO: 55 siti UNESCO che coprono circa 5.700 km2 di patrimonio mondiale italiano.
Greenways e Ciclovie: Circa 18.000 km di greenways e ciclovie, che invitano a esplorare l'Italia su due ruote.
Il progetto include anche "Linee del paesaggio," 50 linee ferroviarie locali di straordinaria bellezza che attraversano le aree interne e i territori italiani, ideali per il turismo slow.
L'Atlante della Mobilità Dolce nasce da una collaborazione per la Mobilità Attiva
RFI e AMODO hanno infatti stretto un protocollo di intesa triennale per creare un sistema integrato di mobilità dolce e per sfruttare le stazioni ferroviarie come punti di accesso primari per il trasporto intermodale. Questo approccio combina il treno, la bicicletta e il cammino, stimolando esperienze di viaggio multimodali e multiculturali.
In definitiva, l'iniziativa mira a sostenere il rilancio del turismo di prossimità, slow e sostenibile, mettendo al centro il trasporto ferroviario e le stazioni italiane. L'Atlante può rappresentare una visione strategica per il futuro della mobilità e il turismo del nostro Paese.
Tags:
#SustainableTalks: UMAN
28 Settembre 2023Potrebbero interessarti ...
Educazione e mobilità attiva per vivere meglio le città
30 Aprile 2024Euro 7, svanisce la stretta su tutte le emissioni
20 Novembre 2023La mobilità in Italia è sostenibile? Un bilancio in ottica 2030
8 Novembre 2023Sharing mobility, 50 milioni di noleggi e fatturato record
12 Ottobre 2023Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!