
Ultime Notizie

Immagine: Brett Sayles, Pexels
WindEurope ha diffuso le nuove statistiche sulla produzione di energia eolica nei Paesi europei. La crescita nel settore è lenta e gli obiettivi 2030 sembrano lontani.
L’energia eolica è una delle migliori candidate per sostituire i combustibili fossili. Secondo i dati diffusi da WindEurope, l’energia eolica ha coperto il 17% della domanda energetica complessiva europea del 2022, registrando un +2% rispetto al 2021.
Complessivamente, le nuove installazioni di eolico in Europa hanno raggiunto i 19,1 GW (16,7 GW onshore e 2,5 GW offshore) nel 2022, con un aumento del 4% rispetto all'anno precedente.
Anche se, a primo impatto, i dati sembrerebbero suggerire una tendenza positiva, in realtà gli analisti di WindEurope hanno riscontrato un -12% di installazioni rispetto allo scenario previsto, decisamente al di sotto della soglia richiesta per raggiungere gli obiettivi climatici europei.
Chi sono i maggiori produttori di energia eolica in Europa?
Fin dalle prime fasi dello sviluppo dell’energia eolica nel Vecchio Continente, i Paesi “pionieri” di questa tecnologia sono stati Danimarca, Germania e Regno Unito.
Questi tre Paesi guidano ancora oggi la rivoluzione eolica in Europa: nel 2022, la Danimarca ha conquistato il primo posto, con una quota del 55% di energia eolica utilizzata per il consumo. Al secondo posto c’è l’Irlanda con il suo 34%, il Regno Unito al terzo posto (28%) e la Germania al quarto (26%).
Per quanto riguarda, invece, le nuove installazioni, la Germania è in testa con oltre 2,7 GW di nuovo installato, quasi tutto sulla terraferma. A seguire ci sono Svezia e Finlandia (2,4 GW a testa) e Francia con circa 2 GW.
LEGGI ANCHE >> Rinnovabili: l’Irlanda verso l’indipendenza energetica grazie all’eolico
Perché questi Paesi riescono a generare una quota di eolico così importante?
Uno dei motivi principali per cui questi Paesi riescono a progredire nella corsa verso l’eolico è la definizione di obiettivi chiari e una pianificazione accurata, supportati da una legislazione in materia snella e autorizzazioni facili da ottenere.
Secondo Paweł Czyżak, analista del think tank Ember “La lezione principale che trarrei da paesi come Danimarca, Germania e Regno Unito è che devi avere una strategia chiara e stabile e obiettivi ambiziosi. Di conseguenza, allinei tutte le altre politiche e la pianificazione territoriale, i permessi e la pianificazione della rete, a questo scopo ".
Non solo: oltre alla legislazione favorevole, c’è bisogno
anche di investimenti e di un settore tecnologico sviluppato e
all’avanguardia. Per attirare fondi, serve sburocratizzare l’intero comparto e
dare segnali positivi agli investitori, incentivando la catena del valore dell'energia eolica, dai porti alle fabbriche.
Gli obiettivi 2030
Secondo WindEurope, con questi tassi di crescita l’Europa non riuscirà a raggiungere gli obiettivi 2030. Il trend di crescita è troppo lento: per raggiungere l’obiettivo 2030 sull’energia, è necessario installare circa 31 GW di eolico nella UE.
Le stime WindEurope, invece, prospettano un’installazione di circa 20 GW/anno per il periodo 2023-2027.
L’Italia e l’eolico: a che punto siamo?
L’Italia non vanta particolari primati per la produzione di energia eolica. Al contrario, il Paese è solo settimo in Europa per nuove installazioni nel 2022, contribuendo con appena uno 0,5 GW su 19 GW totali.
La produzione di energia eolica in Italia nel 2022 è di 20,358 TWh, con un calo dell’1,8% sul 2021. La principale causa di questi ritardi risiede nell’iter autorizzativo, che ad oggi impiega tra i 5 e i 6 anni per autorizzare la costruzione di nuovi impianti. Anche in questo caso, gli obiettivi 2030 sembrano ancora lontani.
Tags:
Potrebbero interessarti ...
Rinnovabili: oltre 1.400 progetti bloccati dalla burocrazia
11 Agosto 2022Rinnovabili: oltre 1.400 progetti bloccati dalla burocrazia
25 Febbraio 2022Approvato il primo progetto italiano di eolico galleggiante
14 Agosto 2024Rinnovabili: oltre 1.400 progetti bloccati dalla burocrazia
11 Agosto 2022Rinnovabili: oltre 1.400 progetti bloccati dalla burocrazia
25 Febbraio 2022Approvato il primo progetto italiano di eolico galleggiante
14 Agosto 2024Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!