Le interviste del Direttore: Maria Rosa Rotondo
Rubriche

Le interviste del Direttore: Maria Rosa Rotondo

Per le Interviste del Direttore di oggi abbiamo intervistato Maria Rosa Rotondo, Managing Partner Spagna e Portogallo di Political Intelligence, Presidente di APRI e Presidente di PACE.

Il mondo del lobbying e degli affari pubblici sta subendo enormi cambiamenti, nel passaggio dal tradizionale al digitale, che incidono in modo significativo sulla creazione e sulla gestione delle relazioni professionali e interpersonali. Qual è la sua visione nel duplice ruolo di Managing Partner di una delle maggiori imprese spagnola del settore e di Presidente di APRI e PACE, rispettivamente l'associazione spagnola e quella europea dei Public Affairs?

Ai cambiamenti introdotti dalla digitalizzazione e da tecnologie come l'intelligenza artificiale, ne aggiungerei uno molto drastico: i cambiamenti che la pandemia ha portato nelle nostre abitudini. Il confinamento e la quarantena hanno accelerato l'intero processo di digitalizzazione dei contatti, e la possibilità di tenere riunioni online riduce drasticamente le barriere di accesso. La Spagna è un grande Paese e spesso i politici di riferimento per un progetto si trovano in altri territori, per cui tenere una riunione per via telematica è un grande passo avanti per la nostra professione. A lungo termine, porterà sicuramente a una gestione molto più semplice degli affari pubblici a livello globale.

Io lavoro in Spagna, che è il mio focus principale di azione, ma i clienti con cui lavoro sono spesso amministratori delegati o responsabili delle Public Policies o dei Government Affairs di aziende multinazionali. Si tratta di manager che possono arrivare in queste posizioni quasi all'improvviso e per loro è molto più facile assumere queste nuove responsabilità perché possono davvero avere accesso globale a tutti gli stakeholders di loro interesse.

 

La digitalizzazione ha generato nuovi modelli di comportamento, ma è l'unico cambiamento sociale che riguarda la professione?

La pandemia e la digitalizzazione sono i primi cambiamenti che hanno “messo il turbo”, ma non sono gli unici. Aggiungerei anche che la professione sarà fortemente influenzata dalla trasparenza della gestione degli interessi. Negli ultimi anni ho notato come la società civile, soprattutto attraverso le organizzazioni sociali, sia diventata molto più vigile e stia utilizzando misure di trasparenza per tenere d'occhio i regolatori. L'ho notato quotidianamente, ma l'ho anche constatato all'interno della Spagna con gli altri membri dell'APRI e, a livello europeo, con i miei colleghi di PACE.

A livello settoriale, questa pressione comincia ad essere molto evidente nei campi dell'energia e dell'ambiente, perché si tratta di questioni molto capillari che interessano molte persone in diversi territori in un modo o nell'altro e che fanno sì che, ad esempio, un pastore di pecore a Cuenca si interessi allo sviluppo dell'energia fotovoltaica o eolica perché ha un impatto diretto su di lui. Sono questioni così capillari che rendono le persone più interessate a partecipare agli affari pubblici. Pensate al pastore di cui ho parlato: potrebbe essere interessato a chiedere, ad esempio, una modifica del proprio sistema fiscale. Sembrano questioni lontane, ma hanno implicazioni dirette sulla vita di tutti i cittadini.

Clicca qui per approfondire!

Lei parla di una maggiore richiesta di trasparenza, ma sta crescendo anche la consapevolezza sociale delle questioni ambientali?

Per quanto riguarda i temi dell'ambiente e della sostenibilità, abbiamo consumatori più consapevoli, che anticipano i cambiamenti e generano conseguenze interessanti: ad esempio, lo sviluppo dell'energia fotovoltaica in Spagna è una priorità, ma sarà incentivato solo se riuscirà a preservare il territorio in cui sono installati gli impianti solari. Se i vicini di questi territori si oppongono, non importa quanto sia necessaria l'energia, gli impianti non saranno autorizzati. Di fronte a questa nuova pressione sociale, le aziende energetiche hanno sviluppato il concetto di impianti "agro-fotovoltaici", che combinano la coesistenza di agricoltura e impianti fotovoltaici.

Queste situazioni derivano dall'accesso alle informazioni e da una maggiore vigilanza, con le questioni sociali e ambientali sotto i riflettori e il moltiplicarsi di numerosi attori (e interessi). Le aziende devono considerare tutti questi interessi, in modo coordinato, affinché tutto fili liscio, il che richiede una profonda conoscenza dell'ambiente. Perché se un'azienda dice di volersi insediare in un determinato territorio, ma, con azioni od omissioni, non mostra alcuna preoccupazione per ciò che accade a quei campi, prima o poi l'impianto in questione non si realizzerà. Per portare avanti un progetto, i promotori devono incorporare contributi per l'intera popolazione che bilancino gli interessi di tutte le parti. Il fatto che gli interessi si moltiplichino e che tutto sia gestito in modo più globale è un’evoluzione molto positiva, perché evita problemi successivi che potrebbero essere difficili da risolvere. Meglio camminare insieme fin dall'inizio che protestare in seguito.

 

La regolamentazione e l'opinione pubblica sono due elementi chiave della vostra attività, quindi sicuramente seguit da vicino il modo in cui vengono trattate le informazioni su molti argomenti. La nostra rivista si occupa principalmente di questioni ambientali: vede qualche differenza nel trattamento di questi argomenti?

In termini di opinione pubblica, l'Ambiente genera simpatia, sia sui social network che sui media tradizionali. Si tratta di questioni consolidate che dimostrano che la società è più avanti del regolatore, e la società è comprensibilmente diffidente nei confronti delle voci nascoste che sussurrano all'orecchio dei decisori. Mentre la difesa dell'ambiente è percepita come qualcosa di amichevole, le lobby sono viste come entità che vogliono imporre interessi particolari al di sopra di tutti gli altri, una lettura che non riflette la realtà della nostra professione.

Nella regolamentazione, tuttavia, manca ancora un quadro chiaro. Così come i progetti ambientali hanno capito che devono essere rispettosi dell'ambiente, noi lobbisti abbiamo capito che dobbiamo sacrificare una certa dose di privacy a favore della trasparenza: far conoscere la nostra attività cambierà il modo in cui siamo percepiti.

La base della strategia che ho contribuito a stabilire nell'APRI (Associazione spagnola dei Professionisti delle Relazioni Istituzionali) da 15 anni, e che ho riprodotto nella PACE, è quella di abbandonare l'opacità e difendere la trasparenza come strumento di legittimazione della nostra attività. Ci sono due ragioni che mi sembrano ovvie: da un lato, è logico che la società chieda di sapere con chi parlano coloro che prendono decisioni che la riguardano; dall'altro, una maggiore trasparenza sull'attività dei politici agisce come un freno alle attività illegali o immorali, un meccanismo semplice e gratuito per evitare e prevenire la corruzione.

Credo che noi lobbisti, in particolare in APRI e PACE, abbiamo lavorato molto su questo cambiamento di percezione. In Spagna siamo una professione molto alla moda, che sta crescendo molto, e sono orgogliosa di dire che credo, onestamente, che siamo sempre più percepiti per quello che siamo: il modo legittimo e appropriato di convogliare gli interessi privati verso il potere politico.

 

Qual è lo stato della regolamentazione del lobbismo in Spagna?

La Spagna ha compiuto un passo fondamentale l'8 novembre, quando il Consiglio dei Ministri ha approvato il Progetto di Legge sulla Trasparenza e l'Integrità delle Attività dei Gruppi di Interesse, un testo con il quale il Governo affronta finalmente una normativa che noi di Political Intelligence, attraverso l'APRI, abbiamo sollecitato per anni.

Credo che il testo sia un buon punto di partenza, poiché risponde a molte delle questioni che abbiamo sempre richiesto. Tuttavia, l'associazione ha individuato aree di miglioramento e abbiamo raggiunto un consenso su una serie di proposte per arricchire il testo. Abbiamo già presentato queste proposte all'Esecutivo durante l'audizione e il processo di informazione pubblica e confidiamo che le nostre raccomandazioni vengano prese in considerazione. Dopo tutto, siamo noi che ci occupiamo della gestione quotidiana della professione e che da anni pensiamo a come strutturare questa normativa.

Tuttavia, senza entrare nei dettagli e tornando al quadro generale, valutiamo in modo molto positivo il fatto che questa regolamentazione, che senza dubbio contribuirà a professionalizzare il settore, venga finalmente affrontata. Ora chiediamo attenzione e velocità nella lavorazione. Le scadenze sono molto strette, il che rende difficile l'approvazione in questa legislatura, anche se il Governo si dice impegnato a portarla avanti prima delle prossime elezioni. Prima entrerà in vigore, prima renderemo il sistema più trasparente e accessibile e prima forniremo allo Stato strumenti fondamentali per combattere la corruzione e, in ultima analisi, per rafforzare la democrazia.

 

La trasparenza, la legittimità e la veridicità delle fonti sono chiaramente fondamentali per la vostra professione. In materia ambientale, questi tre pilastri possono essere garantiti o ce n'è uno che presenta maggiori difficoltà?

In Spagna disponiamo di meccanismi sufficienti a garantire la trasparenza sia nel ‘Policy Making’ (elaborazione delle leggi) che nella loro applicazione, oltre ad avere una moltitudine di aziende fermamente impegnate nella sostenibilità. In questo senso, una delle tendenze che più ha attirato la mia attenzione negli ultimi anni è che le grandi aziende stanno raggruppando la Sostenibilità e le Relazioni Istituzionali nella stessa area, poiché intendono la sostenibilità come un vettore chiave per il loro rapporto con l'ambiente. Si tratta di aziende che non vogliono influenzare le normative sul lavoro o sulla fiscalità, ma che hanno un grande interesse a dare visibilità e a far leva sulle loro strategie in base a criteri sostenibili. Tra i settori più impegnati nella sostenibilità, possiamo citare quello dei beni di consumo e della distribuzione.

L'altra faccia della medaglia è rappresentata da settori come la moda, che è la quarta industria più inquinante al mondo e ha ancora molta strada da fare. Nel nostro Paese esiste un sistema che stabilisce una responsabilità del produttore molto ampia, ad esempio nel settore alimentare: la raccolta degli imballaggi (yogurt, latte) è sorvegliata, mentre nella moda non c'è alcun controllo e i cittadini non sanno nemmeno dove buttare le scarpe vecchie. È vero che la Spagna e l'Unione Europea stanno adottando misure per correggere questa situazione e so che i grandi produttori di abbigliamento li raccolgono e li riciclano, ma non è sufficiente. Se chiediamo responsabilità alle Aziende Energetiche, ai grandi consumatori, all'Industria, ai produttori... credo sia giusto che tutti i settori abbiano regole equivalenti. Altrimenti, le misure in un settore rimarranno lettera morta di fronte alle cattive pratiche in un altro, e rischiamo che tutti gli sforzi siano stati vani.

Clicca qui per approfondire!

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.