
Ultime Notizie

L’autorità ha emanato il piano per terminare gradualmente le tariffe tutelate, i clienti più vulnerabili riceveranno in automatico offerte dedicate a costi contenuti.
Nella giornata dell’11 ottobre, ARERA (L’autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente) ha pubblicato il documento di consultazione 494/2022/R/com, l’che illustra i paini dell’Autorità in merito alla rimozione del servizio di maggior tutela del gas naturale ai sensi della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive integrazioni.
Nel documento, l’Autorità rende note le modalità per il phasing out (eliminazione graduale) delle tariffe in tutela, che decorreranno a partire dal 1° gennaio 2023, oltre agli strumenti (previsti dal decreto aiuti bis e successivi) per delineare i cosiddetti “clienti vulnerabili” e garantire la loro piena informazione riguardo i nuovi sistemi di vendita in libero mercato e la tutela dei loro diritti di consumatori.
- Nella prima fase, che partirà all’inizio del prossimo anno, le società di vendita dovranno individuare i clienti considerati “vulnerabili” ed i clienti a potenziale rischio di vulnerabilità, ed informarli del loro status, oltre che comunicare, a tutta la platea servita con la maggior tutela, della graduale rimozione dei servizi in atto.
- Nella seconda fase, che avrà inizio dopo aver ottenuto i dati sul numero totale di clienti vulnerabili in gestione, l’ARERA definirà, secondo uno schema che dipenderà dai dati raccolti, un nuovo programma di garanzia dei prezzi per i consumatori disagiati, e le società di vendita del gas, che in nessun caso potranno interrompere le forniture arbitrariamente, potranno decidere se applicare le nuove tariffe o se “cedere” i clienti vulnerabili ad altre aziende che saranno in grado di soddisfare i requisiti delineati da ARERA, senza gravare sui costi dei consumatori finali.
Al fine di tutelare i clienti meno capaci di districarsi tra le offerte e i costi in bolletta, l’Autorità ha inoltre specificato che, qualora i consumatori non dovessero esprimere interesse a passare alle offerte di mercato libero pubblicizzate dalle aziende fornitrici, le condizioni di garanzia dei prezzi peri i clienti vulnerabili saranno applicate “di default” (ovvero in automatico e senza bisogno di notifiche da parte del cliente finale).
In base ai dati forniti da ARERA, è possibile aspettarsi nei prossimi mesi un comunicato simile con i piani per il phasing out del servizio di tutela sull’energia elettrica, la cui fine è prevista per gennaio 2024.
Potrebbero interessarti ...
Al Senato le nomine Enea e l’AI
24 Marzo 2025Il Senato discute la legge sull’AI
18 Marzo 2025Il tema Pfas arriva alla Camera
10 Marzo 2025Questa settimana alla Camera si discute di sostenibilità energetica
24 Febbraio 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!