

Da un’idea di Caffeina nasce AdGood, la nuova certificazione per chi sviluppa una comunicazione nativamente sostenibile.
La sostenibilità passa (anche) per la comunicazione da parte delle imprese. Da questo principio è nata l’idea di AdGood, la nuova iniziativa di Caffeina in partnership con Meta e LifeGate. La certificazione AdGood vuole incentivare una comunicazione concreta, capace di dare risposte a tematiche complesse e “creare progetti che siano nativamente sostenibili”. Il tutto in linea con le aspettative e i valori del PNRR, che rappresenta una pietra miliare per lo sviluppo sostenibile e un segnale di ripartenza per l’Italia. “AdGood nasce con l’obiettivo di permetterci di avere un impatto positivo come industry. Ci auguriamo che questa iniziativa sia accolta con entusiasmo e apertura da tutti, per fare insieme la differenza”, ha dichiarato Tiziano Tassi, Partner & CEO di Caffeina.
LEGGI ANCHE >> Pubblicata la terza edizione dell’Annuario della sostenibilità
I pilastri di una campagna sostenibile
Con AdGood sono stati definiti i capisaldi di una campagna di comunicazione davvero sostenibile. Questi sono:
- Ogni campagna rispecchia i valori di digitalizzazione, cultura, turismo, inclusività, istruzione o sostenibilità promossi dal PNRR
- Impatto zero. Vengono adottate soluzioni a basso impatto ambientale per l’ideazione e la produzione dei progetti
- Territorialità. Ogni concept è pensato per esaltare le peculiarità del Paese
- Inclusività. La comunicazione rispecchia i principi di una società multiculturale e multietnica, con attenzione alla diversità
- Gender equality. I progetti sono fondati sulla ricerca di un’equa rappresentatività di uomini e donne e con attenzione a includere Creators under 35
- Accessibilità. La comunicazione è fruibile anche da persone con disabilità
- Una parte del budget media viene devoluto ad una ONG
- Ogni campagna offre la possibilità a studenti di affiancarsi al team di Caffeina per un’esperienza retribuita in azienda
- Formazione. Grazie ai programmi di formazione di Caffeina e dei partner, le aziende possono usufruire di consigli e best practice
Questi nove punti rappresentano la grande sfida di AdGood: rendere la sostenibilità, l’inclusione e la formazione dei valori concreti, grazie alla comunicazione. Ed è proprio di questo che hanno bisogno le persone: per Guerino Delfino, Executive Vice President di LifeGate, “I trend dimostrano che le persone cercano sempre di più prodotti e servizi ideati e sviluppati in modo sostenibile, ma non basta, anche le strategie di marketing e comunicazione correlate devono rispecchiare l’impegno dei brand in questa direzione”.
Tags:
Potrebbero interessarti ...
Governance e normativa, le Voci del Salone CSR
8 Novembre 2024Zero Carbon Target: meno CO2 per un futuro sostenibile
29 Aprile 2024Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!