
Ultime Notizie

I riscaldamenti domestici pesano sull’inquinamento atmosferico a causa del mancato ammodernamento e delle emissioni di CO2.
Gli edifici italiani non rispettano i parametri di sostenibilità ambientale: l’edilizia è spesso obsoleta in termini di efficienza energetica. È il caso dei riscaldamenti domestici, responsabili di una grossa percentuale di emissioni inquinanti in atmosfera. Durante il primo lockdown del 2020 le emissioni di PM10 sono diminuite infatti solo del 17% anche a causa della crescita nell’uso del riscaldamento in casa a fronte del blocco delle attività produttive.
A sottolineare l’importanza della decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento degli edifici in Italia è stato lo studio Elemens messo a punto per Legambiente e Kyoto Club. Volendo analizzare in dettaglio i dati, circa il 60% delle abitazioni italiane è dotata di un sistema di riscaldamento autonomo. I sistemi centralizzati interessano il 19% delle abitazioni con impianti alimentati a gas e gasolio, presenti soprattutto negli edifici delle grandi città. Il principale vettore energetico utilizzato per il riscaldamento residenziale è il gas naturale tipicamente utilizzato dalle caldaie tradizionali. Risulta marginale invece l’utilizzo di pompe di calore, il riscaldamento elettrico e il solare termico.
Riguardo le emissioni inquinanti secondo l’Ispra, su 2.081,5 kTon di CO2 emesse in atmosfera (dati del 2018) il settore residenziale è responsabile del 60%, per il 53% delle emissioni di polveri sottili PM10 e per il 64% di PM2,5. Il principale “indiziato” è il riscaldamento domestico: non l’unico, ma di certo quello che ha il ruolo prevalente. Per poter parlare di edilizia sostenibile, occorre quindi puntare a una decarbonizzazione del riscaldamento domestico incoraggiando una transizione da un modello incentrato sulle fonti fossili ad uno che promuova le rinnovabili: pompe di calore (geotermiche o alimentate con fotovoltaico), solare termico e impianti alimentati da biomasse legnose. Fondamentale anche il supporto di incentivi, come l’ecobonus per caldaie a gas e l’agevolazione per ridurre il prezzo per l’acquisito di gasolio e GPL in aree non metanizzate, o ancora all’Iva agevolata al 10% sui consumi gas.
Il Superbonus al 110% risulta poi il principale strumento di supporto per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili termici nel settore residenziale. Legambiente e Kyoto Club hanno così proposto di eliminare dall’accesso all’ecobonus e al superbonus gli impianti che utilizzano fonti fossili. Queste tecnologie potranno comunque beneficiare delle detrazioni al 50% per la sostituzione di impianti fino al 2025.
Tra le altre proposte emerge l’eliminazione dell’esenzione dell’IVA agevolata gas: l’incentivo supporta il riscaldamento da combustibili fossili a svantaggio di soluzioni a minor impatto ambientale. Infine, riguardo allo sconto sull’acquisto di gasolio e gpl in aree non metanizzate la richiesta è il cambio di destinazione del sussidio. Per favorire la diffusione di fonti rinnovabili e di sistemi a zero emissioni, bisogna rivedere gli incentivi per spostarli verso pompe di calore e solare termico o sistemi ibridi.
Per Legambiente e Kyoto Club compiere un passo fondamentale è vietare l’installazione di impianti di riscaldamento alimentati a combustibili fossili. Alcuni Comuni italiani come Milano hanno già previsto la dismissione delle caldaie a gasolio, a partire dal 2022.
Tags:
Potrebbero interessarti ...
Reinventing Cities: le città candidate alla rigenerazione urbana
27 Febbraio 2024Nato il primo progetto di coltivazione aeroponica in residence
1 Febbraio 2024Ecosistema urbano 30: a che punto siamo e come migliorare
15 Novembre 2023City making e partecipazione attiva: come ripensare le città
10 Giugno 2024Scarti vegetali per l’edilizia sostenibile
17 Aprile 2024Case Green, identikit della direttiva UE
26 Marzo 2024Reinventing Cities: le città candidate alla rigenerazione urbana
27 Febbraio 2024Nato il primo progetto di coltivazione aeroponica in residence
1 Febbraio 2024Ecosistema urbano 30: a che punto siamo e come migliorare
15 Novembre 2023City making e partecipazione attiva: come ripensare le città
10 Giugno 2024Scarti vegetali per l’edilizia sostenibile
17 Aprile 2024Case Green, identikit della direttiva UE
26 Marzo 2024Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!