

In vista della nuova normativa ISO, cosa cambierà nel settore della comunicazione green e valutazione degli impatti ambientali dei prodotti? Abbiamo intervistato Fabio Iraldo per avere ulteriori chiarimenti.
La norma ISO 14001 è l’ultima versione tra le certificazioni ambientali, e le novità che la contraddistinguono ruotano attorno ad attività di miglioramento delle iniziative per proteggere l’ambiente con una strategia di comunicazione incentrata sugli stakeholder.
Fabio Iraldo - Professore associato dell’Istituto di Management Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Direttore delle ricerche di IEFE (Institute for Environment and Energy Economics for Environment and Energy Economics, presso l’Università Bocconi) illustra come la nuova norma influirà sulla comunicazione green e sulle valutazioni dell’impatto ambientale dei prodotti.
Tags:
Potrebbero interessarti ...
Sostenibilità: 675 milioni per l’elettrificazione dei porti italiani
16 Dicembre 2021Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!