
Ultime Notizie

Vegetazione e canali riempiranno il quartiere di San Kjeld, nella capitale danese. In questo modo la città di Copenaghen si appresta a combattere i cambiamenti climatici.
Per ridurre l’impatto dovuto all’innalzamento delle temperature e per combattere l’innalzamento delle acque, nella città di Copenaghen si è deciso di creare canali e di dotare un quartiere della città di una fitta vegetazione.
Si tratta del quartiere di San Kield, che da dicembre di quest’anno verrà completamente rivoluzionato per contrastare i cambiamenti climatici.
Nel quartiere di San Kjeld verrà messo in atto il progetto proposto dallo studio di architettura Tredje Natur. Gli architetti hanno pensato alla creazione di canali e alla trasformazione di viali e parchi in punti di raccolta per l’acqua in eccesso delle abbondanti piogge. A questo si aggiunge la costruzione prevista di banchine lungo le strade per favorire il deflusso dell’acqua verso il mare.
Le strade verranno sostituite da erba e vegetazione, le piazze potranno raccogliere l'acqua dai tetti delle case che vi sorgono nelle vicinanze.
René Sommer Lindsay, il responsabile del mutamento del quartiere di San Kjeld, ha dichiarato: “Il cambiamento climatico è una realtà e dobbiamo essere preparati alle inondazioni, alle tempeste e all'innalzamento del livello del mare”.
Ciò che ha spinto ad attuare la trasformazione del quartiere di Copenaghen fu il nubifragio del 2011, che sconvolse la città. “Il nubifragio è stato davvero un campanello d'allarme. Abbiamo detto: invece di fare progetti puntiformi, cerchiamo di sviluppare un piano importante per l'acqua piovana, che è un problema solo se va dove non deve andare”, ha aggiunto René Sommer Lindsay.
Anche altre città europee e d’oltreoceano stanno pensando di attuare misure contro i cambiamenti climatici, come la città di Rotterdam, che vuole costruire quartieri galleggianti, o New York, che ha predisposto 20 milioni di dollari per la costruzione di muri di sponda.
La speranza è che molte altre città seguano l’esempio di Copenaghen e adottino misure volte a contrastare le conseguenze causate dai cambiamenti climatici.
Tags:
Potrebbero interessarti ...
Reinventing Cities: le città candidate alla rigenerazione urbana
27 Febbraio 2024Nato il primo progetto di coltivazione aeroponica in residence
1 Febbraio 2024Ecosistema urbano 30: a che punto siamo e come migliorare
15 Novembre 2023City making e partecipazione attiva: come ripensare le città
10 Giugno 2024Scarti vegetali per l’edilizia sostenibile
17 Aprile 2024Case Green, identikit della direttiva UE
26 Marzo 2024Reinventing Cities: le città candidate alla rigenerazione urbana
27 Febbraio 2024Nato il primo progetto di coltivazione aeroponica in residence
1 Febbraio 2024Ecosistema urbano 30: a che punto siamo e come migliorare
15 Novembre 2023City making e partecipazione attiva: come ripensare le città
10 Giugno 2024Scarti vegetali per l’edilizia sostenibile
17 Aprile 2024Case Green, identikit della direttiva UE
26 Marzo 2024Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!