
Ultime Notizie

E’ stato presentato ieri, 11 febbraio, a Roma, e partirà domani 13 febbraio, il Treno Verde 2014, il convoglio ambientalista all’insegna della mobilità sostenibile.
Treno Verde 2014 è una campagna promossa e lanciata da Legambiente e dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dedicata al monitoraggio dell’inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane, alla promozione di una mobilità sostenibile e alla riduzione dell’inquinamento.
Il Treno Verde 2014 si compone di quattro carrozze, ognuna dedicata ad un tema: la prima è dedicata al tema della “mobilità sostenibile”; la seconda carrozza è basata sul tema della “città”; la terza ha come tema gli “stili di vita”: in questo vagone saranno dati tanti piccoli accorgimenti per essere cittadini attenti e più smart; ed infine, la quarta carrozza del Treno Verde è un vero e proprio “parco urbano”, perché la città secondo Legambiente deve essere più verde e con spazi pubblici attrezzati che permettano di respirare aria pulita, cercando di riappropriandosi di tutti quegli spazi verdi spesso lasciati all’incuria e all’abbandono.
Il convoglio ambientalista partirà da Palermo il 13 febbraio e terminerà la sua corsa a Torino, dove si fermerà dal 25 al 27 marzo. Ad ogni fermata il Treno Verde 2014 incontrerà studenti, cittadini e amministrazioni per promuovere la qualità dei territori, l’innovazione nei centri urbani e l’attenzione negli stili di vita, anche attraverso una mostra didattica e interattiva presente all’interno delle quattro carrozze del treno. La mostra, a ingresso gratuito, sarà aperta dalle 8,30 alle 13,30 per le classi prenotate e dalle 16,00 alle 19,00 per il pubblico. La domenica sarà visitabile dalle 10,00 alle 13,00.
Ecco il calendario delle tappe del Treno Verde 2014:
Palermo – 13, 14, 15, 16 febbraio
Cosenza – 19, 20, 21 febbraio
Potenza – 24, 25, 26 febbraio
Caserta – 28, 1, 2 marzo
Roma (Termini) – 4, 5, 6 marzo
Pescara – 8, 9, 10 marzo
Ancona – 12, 13 marzo
Verona (Porta Vescovo) – 15, 16, 17, 18 marzo
Milano (Porta Garibaldi) – 20 marzo
Varese – 21, 22, 23 marzo
Torino (Porta Nuova) – 25, 26, 27 marzo
Il progetto è stato presentato l’11 febbraio, a Roma, alla presenza di Mauro Moretti, amministratore delegato del Gruppo FS Italiane, Rossella Muroni, direttore generale di Legambiente e Andrea Orlando, Ministrodell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.
In questa occasione, il direttore generale di Legambiente Rossella Muroni ha dichiarato: “è urgente intraprendere azioni efficaci e interventi mirati per risolvere il problema dell’inquinamento atmosferico in tutta la Penisola, destinando più fondi e incentivi al trasporto pubblico locale e all’ammodernamento della rete ferroviaria, invece, che per la realizzazione di faraoniche e talvolta inutili e superflue opere autostradali”.
“Il nostro sostegno alla campagna del Treno Verde diventa ogni anno sempre più convinto – ha affermato Mauro Moretti, amministratore delegato del Gruppo FS Italiane – perché tutti i dati e i riscontri oggettivi confermano che la ferrovia è sempre più il fulcro irrinunciabile di una mobilità pubblica moderna e sostenibile. Nel 2013 i 42 milioni di passeggeri che hanno preferito le Frecce all’auto privata o all’aereo hanno consentito l'abbattimento di oltre un milione di tonnellate le emissioni di CO2 nell’ambiente.”
Tags:
Potrebbero interessarti ...
Educazione e mobilità attiva per vivere meglio le città
30 Aprile 2024Euro 7, svanisce la stretta su tutte le emissioni
20 Novembre 2023La mobilità in Italia è sostenibile? Un bilancio in ottica 2030
8 Novembre 2023Sharing mobility, 50 milioni di noleggi e fatturato record
12 Ottobre 2023Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!