
Ultime Notizie

Molte città italiane stanno cercando di adottare misure per una mobilità sostenibile, a misura di ciclista. Si è infatti registrato un sensibile aumento non solo di chilometri di piste ciclabili, ma anche il fiorire di iniziative volte a favorire gli spostamenti sulle due ruote.
Il modello Amsterdam è ancora lontano, ma risulta evidente negli ultimi anni il tentativo di molte città italiane di adottare una mobilità sostenibile, a misura di ciclista. Si è infatti registrato un sensibile aumento non solo di chilometri di piste ciclabili, ma anche il fiorire di iniziative volte a favorire gli spostamenti sulle due ruote.
E proprio Milano, considerata la capitale italiana dell’inquinamento, ha voluto dare un forte segnale in questa direzione, a cominciare dalla promozione, nel 2008, di Bikemi, un servizio di bike-sharing, il cui successo si fonda sulla combinazione tra il basso costo del servizio e la buona copertura del centro cittadino. Le stazioni, infatti, hanno raggiunto nel luglio del 2013 quota 185, con 3.280 biciclette in circolazione.
Se è vero che l’Italia rimane uno degli stati che a livello mondiale presenta il maggior numero di auto pro-capite, è anche vero che alcuni centri hanno raggiunto un elevatissimo rapporto tra cittadini e veicoli non a motore: impossibile, a questo proposito, non citare Pisa, prima città in Italia per il numero delle biciclette del bike-sharing in proporzione ai residenti. Milano e Pisa, due città molto diverse tra loro che testimoniano, tuttavia, la stessa tensione dimostrata da nord a sud della Penisola verso i modelli nord-europei.
Anche i social network vengono incontro agli appassionati bikers: da poco per chi ama andare in bicicletta ne esiste uno dedicato proprio a questa attività, si chiama "bike we like" ed è una piattaforma verticale che unisce le funzionalità dei vari strumenti 2.0 come blog, forum e reti sociali.
Gli iscritti a questo social network possono mettersi in contatto con altri amanti della bicicletta, informarsi sulle attrezzature, gli accessori e l’abbigliamento per ciclisti e, soprattutto, condividere esperienze e percorsi con altri appassionati di questo sport dando vita ad una vera community.
Tags:
Potrebbero interessarti ...
Educazione e mobilità attiva per vivere meglio le città
30 Aprile 2024Euro 7, svanisce la stretta su tutte le emissioni
20 Novembre 2023La mobilità in Italia è sostenibile? Un bilancio in ottica 2030
8 Novembre 2023Sharing mobility, 50 milioni di noleggi e fatturato record
12 Ottobre 2023Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!