Un’economia circolare condivisa può rilanciare le industrie europee
Ambiente

Un’economia circolare condivisa può rilanciare le industrie europee

Secondo gli studi del McKinsey Center for Business and Environment, l’economia circolare è la strategia giusta per affrontare scarsità delle risorse e sovraffollamento globale e rilanciare le produzioni europee.

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. Il postulato di Antoine-Laurent de Lavoisier spiegava una legge fisica della meccanica classica, ma si provi a interpretarlo in senso meno scientifico e ad applicarlo ai beni di consumo e, più in generale, a tutto ciò che è prodotto dell’azione umana, includendo ambienti e servizi. Si arriverebbe al cuore dell’economia circolare, un concetto che non è mai stato così fondamentale come al giorno d’oggi.

Una delle maggiori criticità che sarà necessario affrontare nel nuovo Secolo è il sovraffollamento del pianeta. Secondo i più recenti studi dell’ONU, la popolazione mondiale è destinata ad aumentare vertiginosamente nei prossimi decenni, arrivando a superare la soglia di 9 miliardi di abitanti nel 2050. A tale incremento, oltre a Bangladesh e Pakistan, contribuiranno soprattutto alcuni Paesi africani in via di sviluppo – Nigeria, Etiopia, DRC e Tanzania – e le già popolose Cina, India e Stati Uniti. E, a meno che non si vogliano perseguire interventi di pianificazione famigliare diretta come l’ex politica del figlio unico applicata in Cina, occorre correre ai ripari intervenendo sulle risorse.

Clicca qui per approfondire!

È risaputo che le risorse naturali a disposizione sono in perenne calo. Il benessere globale dei Paesi sviluppati, infatti, negli ultimi decenni si è sempre più basato su un’economia desiderosa di introiti e profitti immediati, poco accorta e interessata alla pianificazione e alle conseguenze a lungo termine, per le generazioni future e per l’ecosistema, delle proprie politiche di sviluppo. Senza interventi decisi, sarà impossibile mantenere una qualità di vita (e ambiente) pari a quella attuale.

Lo scorso dicembre, stanziando circa 6 miliardi di euro, la Commissione Europea ha costruito un quadro legislativo con precisi obiettivi da raggiungere. Tra gli altri, il 65% del riciclaggio dei rifiuti urbani, il 75% di quelli da imballaggio e l’obbligo a non collocare in discarica almeno il 90% dei rifiuti. Sempre secondo la Commissione, “se rispettate le nuove norme, l'economia circolare può generare risparmi netti per le imprese europee pari a 600 miliardi di euro, ossia l'8% del fatturato annuo, riducendo nel contempo l'emissione di gas serra del 2-4%".

Ma se l’Italia e l’Europa si stanno muovendo verso un uso più efficiente e sostenibile delle risorse, l’attenzione sembra concentrarsi su settori specifici quali energia e rifiuti, mentre vi sono altri ambiti – mobilità, edilizia, industria, servizi, agricoltura – che potrebbero essere totalmente riformati. Secondo lo studio Growth within: a circular economy vision for a competitive Europe, realizzato dal McKinsey Center for Business and Environment, un sistema di economia circolare europea potrebbe aumentare del 3% la produttività delle risorse, risparmiando 1.800 miliardi di euro l’anno da qui al 2030 (pari a una crescita del 7% del PIL) semplicemente adottando soluzioni come l’ottimizzazione del riciclo, l’eliminazione degli sprechi alimentari, lo sfruttamento gli spazi pubblici e privati senza lasciarli mai inoccupati e il miglioramento dei servizi di car sharing.

Secondo Janez Potcnik, co-chair dello United Nations Environment Programme (UNEP), "in un continente sempre più popolato e ristagnante nei vecchi modelli di produzione e consumo basati su uno sfruttamento intensivo delle risorse, diventato dipendente dalle importazioni e obbligato ad affrontare costi sempre più crescenti e volatili, raggiungere l'efficienza delle risorse tramite l'economia circolare è la via migliore per incrementare la nostra competitività e creare condizioni per mantenere le produzioni industriali all'interno dell'Europa".

Anche a fronte di considerevoli costi di transizione, che riguardano soprattutto la spesa per la creazione di infrastrutture digitali, la spesa di ricerca e sviluppo e quella per favorire l’ingresso di nuove realtà sul mercato che non ostruiscano gli interessi e i diritti delle realtà già presenti, un’economia circolare condivisa è dunque una soluzione sostenibile ed economicamente vantaggiosa.

Clicca qui per approfondire!

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.