Dieci buone notizie sul cambiamento climatico
Ambiente

Dieci buone notizie sul cambiamento climatico

In attesa della presentazione ufficiale, che avverrà il 5 aprile presso la Cultural Flow Zone dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, diamo un primo sguardo all’ultima fatica letteraria di uno dei più apprezzati divulgatori scientifici del nostro Paese.

Il Clima è (già) cambiato, l’ultimo libro di Stefano Caserini, ingegnere ambientale e dottore di ricerca in Ingegneria sanitaria e titolare del corso di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, ci guida attraverso un excursus scientifico in dieci capitoli che, già dal titolo, rappresentano dieci buone notizie. Soprattutto, si tratta di un libro sulla speranza.

Nonostante la nostra inerzia e il nostro ostinato rifiuto a riconoscere i segnali di un problema così complesso e grave, la storia del nostro caotico rapporto col clima che è (già) cambiato, è ancora da scrivere.

Tra vantaggi e impegni, conoscenza ed opportunità, Stefano Caserini trova nell’Uomo il perno su cui fare ruotare lo svilupparsi del testo. Proprio quell’Uomo che sta affrontando la più grande sfida della sua Storia, fa i conti con un nemico che lui stesso ha creato e non con un ipotetico meteorite proveniente dallo spazio: “Siamo noi l’asteroide, ed è un vantaggio non da poco”.

Fin dall’analisi dei passaggi storici che hanno portato alla situazione attuale, semplicità, chiarezza e ironia si confermano i tratti distintivi di un divulgatore esperto che riesce a rendere la sua indagine adatta a chi è alla ricerca di un’analisi che sia tanto approfondita quanto di facile comprensione.

Caserini ci aggiorna sullo stato del negazionismo che aveva già analizzato in “A qualcuno piace caldo” nel 2008. Le teorie antiscientifiche hanno perso e giova ricordarlo: “La scienza ha scartato le loro teorie, i dati hanno avuto la meglio sulle aspirazioni, le incomprensioni, le bugie”.

Clicca qui per approfondire!

Così, in un mondo sempre più consapevole, possiamo trarre fiducia dai successi delle energie alternative e della green economy. Il processo di transizione energetica viene studiato approfonditamente e viene effettuato un focus soprattutto sulla molteplicità degli approcci possibili senza dimenticare nessuna delle implicazioni sociali, politiche e legislative. Certo non vengono taciute le difficoltà di un’azione globale che dovrà coinvolgere i Paesi in via di sviluppo non meno di quelli cosiddetti ricchi, ma la speranza trova spazio nelle numerose opportunità future.

Caserini non perde mai lucidità e ci mette di fronte a vantaggi difficili da ottenersi in fretta; mutamenti complessi ma sicuri portatori di risultati “sempre molto concreti”.

Particolarmente interessante è l’analisi delle giustificazioni: “i nostri sensi ci ingannano” ci redarguisce l’autore mentre ci introduce ad un insolito ma riuscitissimo excursus -anche- filosofico, mostrandoci i condizionamenti della nostra morale comune che ci rende tanto incapaci di affrontare problemi che riguardano tempistiche troppo distanti nel futuro.

I nostri padri hanno costruito gli agi del nostro tempo e non si sono posti il problema dello sfruttamento eccessivo delle risorse del Pianeta; altrettanto le nostre menti di uomini del presente non sono in grado di comprendere i danni per le generazioni che verranno.

Non c’è mai niente di assolutamente facile da realizzarsi nel percorso che l’Uomo ha di fronte a sé. Ogni cosa ha il suo peso in uno scacchiere così immenso: e non sono certo esclusi tutti quei convegni che, fin dalla Convenzione di Rio del ’92, hanno faticosamente portato a quel “fallimento di successo” che è l’Accordo di Parigi arrivato a coinvolgere più di 100 Paesi.

Le scelte individuali, che da sole non possono fare la differenza, dovranno così trovare una rispondenza negli impegni politici e nelle scelte economiche globali. Dovremo cominciare a considerare “la crisi climatica non come un incidente di percorso dell’attuale modello di sviluppo, ma come una sua intrinseca e inevitabile conseguenza”.

Permane forte l’evidenza di un modello di sviluppo giunto al capolinea che sta costringendo la società umana a ridefinire i propri obiettivi per scoprire che “questa trasformazione porta ad una vita più dignitosa ed appagante”.

Nello scenario economico attuale, così sbilanciato e diseguale, Caserini arriva anche a confrontare le teorie di Naomi Klein e l’enciclica Laudato Si’, restituendoci ancora di più la globale trasversalità del tema trattato. Tra punti in comune e duri scontri con la realtà dei fatti, la speranza che il libro racconta non viene però mai meno e, inevitabilmente, si trova sempre a muoversi per mano con gli impegni che dobbiamo affrontare nel prenderci cura della nostra ‘casa comune’.

Le conclusioni paiono -probabilmente non a caso- il termine di un percorso terapeutico: siamo invitati a ripercorrere i passi fondamentali del riconoscimento del problema, dell’accettazione dello stesso e siamo spronati all’adattamento, per tendere a quelle pratiche di resilienza che consentiranno agli uomini di adattarsi senza spezzarsi, “anzi magari rafforzandosi”.

Certo, l’imprevisto è pure sempre dietro l’angolo. C’è sempre qualcosa pronto a sconvolgere repentinamente lo svolgersi degli eventi sia in positivo che in negativo e se è vero che la Storia è costellata di improvvise accelerazioni e baratri, è altrettanto vero che negli uomini vive da sempre, innata, la forza di prendere per mano il proprio destino: “la capacità di stupire e di stupirsi”.

Il Clima è (già) cambiato è soprattutto un’ottima testimonianza di come la comunicazione ambientale e il giornalismo scientifico siano in salute soprattutto grazie a comunicatori come Stefano Caserini che mettono a disposizione di tutti i lettori professionalità e chiarezza.

Clicca qui per approfondire!

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.